

Questo articolo è stato letto 0 volte
E’ operativo da qualche giorno Concordia Tecnica, l’organismo di mediazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Treviso.
Alla base, l’esigenza di costruire un punto di riferimento per professionisti, imprese e committenti che, al centro di contenziosi, sono disponibili a trovare soluzioni rapide senza mettere piede in Tribunale.
Obiettivo raggiunto, dunque, per l’Ordine degli Architetti di Treviso, il primo in Italia a supportare questo tipo di iniziativa.
“Il lavoro di mediazione –commenta il Presidente Alfonso Mayer- è fondamentale, perché fa risparmiare tempo, energie e denaro.
Puntiamo molto su questa modalità, perchè ce n’è davvero bisogno: in cinque anni sono triplicati i contenziosi, e spesso riguardano importi molto bassi”.
A giorni verrà messo a disposizione uno sportello aperto al pubblico, e sul sito www.ordinearchitettitreviso.it si potranno scaricare i moduli necessari per avviare le procedure.
E’ stato nominato il Consiglio Direttivo, composto dal Presidente Mayer e quattro consiglieri dell’Ordine, e nelle prossime settimane verrà istituito il Comitato Scientifico, punto di riferimento tecnico per i mediatori.
La primavera scorsa l’Ordine Architetti P.P.C. di Treviso si è fatto parte attiva per l’attivazione di uno specifico corso di formazione e specializzazione per mediatori, che ha coinvolto 30 professionisti iscritti agli Albi.
L’abilitazione di questi 30 professionisti ha permesso la costituzione di Concordia Tecnica.
A novembre verrà proposto un secondo corso di perfezionamento, anche con l’obiettivo di ampliare la disponibilità di qualifiche professionali.
Fonte: Ordine Architetti Treviso
© RIPRODUZIONE RISERVATA