Di Celestina Dominelli e Carmine Fotina (dal Sole 24 Ore) - in collaborazione con Mimesi s.r.l. Ricerca, filiere produttive, imprese…
Fonte: Il Sole 24 Ore
Di Celestina Dominelli e Carmine Fotina (dal Sole 24 Ore) - in collaborazione con Mimesi s.r.l. Ricerca, filiere produttive, imprese…
Fonte: Il Sole 24 Ore
di Gianni Trovati (dal Sole 24 Ore) - in collaborazione con Mimesi s.r.l. La divisione delle risorse è misurata ai…
Fonte: Il Sole 24 Ore
Di Marco Zandonà (dal Sole 24 Ore 09/05/2022 pg. 6) - in collaborazione con Mimesi s.r.l. Per lavori di manutenzione…
Fonte: Il Sole 24 Ore
Di Celestina Domelli e Marco Mobili (dal Sole 24 Ore) - In collaborazione con Mimesi s.r.l. L'ok dal Senato al…
Fonte: Il Sole 24 Ore
Dal Sole 24 Ore 21/04/2022 pg. 3 - In collaborazione con Mimesi s.r.l. Il progetto nazionale per la gestione dei…
Fonte: Il Sole 24 Ore
Di Filomena Greco (dal Sole 24 Ore) - In collaborazione con Mimesi s.r.l. Viene messo in evidenza il fabbisogno finanziario…
Fonte: Il Sole 24 Ore
Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina (decreto-legge)
Con la legge 27/4/2022 n 34 di conversione del D.L. 1/3/2022 n. 17[1] (c.d. decreto bollette o decreto energia) è stato aggiunto il comma 5-bis all'articolo 28 del decreto-legge, che introduce modifiche significative al concetto di ristrutturazione edilizia nelle zone col vincolo paesaggistico
13 Maggio 2022
Caro-bollette, 382 milioni in favore dei Comuni. 50 a Città metropolitane e Province
Come ristoro al carobollette sono stati assegnati duecentocinquanta milioni di euro subito (200 ai comuni e 50 per Province e Città metropolitane); 100 milioni per l’incremento delle indennità di funzione e 82,5 milioni per il minor gettito da occupazioni di suolo pubblico
27 Aprile 2022
Espropriazione per pubblica utilità e compatibilità urbanistica
Il Consiglio di Stato, sez. IV, con la sentenza 2556 del 6/4/2022 ha previsto che la conformità urbanistica rappresenta presupposto necessario per la realizzazione di opere pubbliche o di pubblica utilità, in relazione alle quali si procede alla espropriazione
19 Maggio 2022
Decreto Antirincari, le novità dal taglio delle accise al superbonus 110%
Il decreto legge “Anti rincari” (dl 21/2022, “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina”) si accinge a ottenere il via libera definitivo della Camera. Il voto finale da parte dell’Aula di Monecitorio è atteso per oggi, giovedì 19
17 Maggio 2022
Abusi edilizi, condono edilizio e possibilità di atti per la conservazione del manufatto
Il Consiglio di Stato nella pronuncia n.3533/2022 ha stabilito che in pendenza di un procedimento di condono edilizio, il richiedente titolare dell'immobile oggetto di richiesta di sanatoria, può effettuare interventi finalizzati esclusivamente a garantire la conservazione del manufatto, senza modificare le caratteristiche essenziali e la destinazione d'uso dell'immobile
5 Maggio 2022
La natura discrezionale dell’annullamento del permesso di costruire: le indicazioni della giurisprudenza
Secondo la recente giurisprudenza, la natura discrezionale e non vincolata dell'atto di annullamento in autotutela ha l'evidente finalità di responsabilizzare l’ufficio tecnico comunale e di sollecitarne, in materia edilizia, l'attivazione di poteri/doveri di controllo in fase di rilascio e comunque entro termini brevi e contenuti
4 Maggio 2022
La nozione di responsabile dell’abuso edilizio commesso su area demaniale in concessione
L’abuso edilizio dà luogo a un’alterazione permanente dell’ordine urbanistico, laddove l’ordinanza di demolizione ha lo scopo di ripristinare l’ordine stesso, a prescindere dall’individuazione dell’autore dell’abuso
6 Maggio 2022
Ordinanza di demolizione abuso edilizio
Il Consiglio di Stato, Sez. VI, con la sentenza n. 2772 del 13/4/2022, riafferma che l’ordinanza di demolizione conseguente alla realizzazione di opere eseguite in assenza o in difformità dal titolo edilizio, ha carattere doveroso e vincolante
18 Maggio 2022
Edilizia al collasso, rincari insostenibili delle materie prime
Pubblicato il decreto Mims con le rilevazioni degli scostamenti dei listini. Incremento record per il nastro d'acciaio (+113,85%). Tondino a +72,25, cemento a +14,5%
Pubblicato in Collana Politecnica il 09/03/2021
Pubblicato in Concorsi il 30/12/2020
Pubblicato in Prodotti il 28/12/2020
Pubblicato in Bonus Edilizia il 20/05/2022
Pubblicato in Bonus Edilizia il 20/05/2022
Pubblicato in Gli articoli dei nostri autori il 20/05/2022