Aggiungi area.newsletter@newsmaggioli.it alla tua rubrica
Inoltra
ediliziaurbanistica.it
Newsletter n. 18 di Venerdì 8 Ottobre 2021
 

Aree interne, in arrivo 300 milioni per potenziare accessibilità e sicurezza delle strade

300 milioni complessivi per gli anni 2021 - 2026 da erogare a favore delle aree interne, affinché sia perseguito il miglioramento dell'accessibilità e della sicurezza delle strade. Sono le risorse ...
Continua a leggere
EdiliziaUrbanistica.it è un sito in abbonamento, include diversi servizi utili per lo svolgimento delle tue attività, come le videoconferenze in diretta e gli aggiornamenti in tempo reale.
Abuso edilizio ed obbligo di provvedere alla verifica da parte dell'Amministrazione comunale
a cura di AMEDEO SCARSELLA Segnaliamo e sintetizziamo in massima l’interessante sentenza del Consiglio di Stato (Sez. VI), 1° ottobre 2021, n. 6569 in tema di abusi edilizia ed obblighi di provv...
Il vincolo di destinazione urbanistica «attrezzature scolastiche» ha natura conformativa e non sostanzialmente espropriativa
di MARIO PETRULLI Il vincolo di destinazione urbanistica “attrezzature scolastiche” ha natura conformativa e non sostanzialmente espropriativa: è quanto ribadito dal Consiglio di Giustizia Ammin...
Presentata la Relazione Annuale ARERA 2021
L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti (ARERA) ha presentato la Relazione annuale sullo stato dei servizi e sull'attività svolta, affidando al presidente Stefano Besseghini, naturalm...
NOVITÀ EDITORIALI
Anno Edizione: 2021
Prezzo: 22,00 €
Funzioni e responsabilità del RUP nell’ambito dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

di Marco Agliata

Le continue modifiche delle norme sui contratti pubblici investono tutte le figure coinvolte in questi processi con particolare riguardo per le mansioni, sempre più rilevanti, del Rup e che risultano ulteriormente rafforzate anche ai fini del coordinamento delle attività. In questo senso l’aggiornamento del precedente quaderno è stato effettuato sulla base di due canali preferenziali di approfondimento, in continua relazione tra loro e relativi a: · gli elementi e gli aggiornamenti di caratt...

ACQUISTA


Con il PNRR un nuovo futuro per il partenariato pubblico-privato - D.L. n. 77/2021 - Prossima Legge di bilancio - Nuovo contratto standard per il PPP

Corso online in diretta - Mercoledì 27 ottobre 2021, ore 9-13. Docenti: Marco Nicolai e Walter Tortorella

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza indica espressamente il project financing come il "catalizzatore" adatto per la ripresa del nostro Paese e il PPP quale strumento capace di contribuire al decollo della infrastrutturazione.
Destinando, infatti, alcune delle risorse contenute nel PNRR ad operazioni di PPP, ogni progetto finanziato dal PNRR potrebbe, grazie agli investimenti privati, avere un effetto moltiplicatore per la ripresa, anche se è necessario considerare la presenza di un sistema regolatorio ancora caratterizzato da evidenti profili di incertezza e complessità.
Ad oltre 20 anni dall’introduzione del Project financing in Italia, il Decreto Legge n. 77/2021, la prossima Legge di bilancio, il Next generation UE e l’ipotesi annunciata di un contratto standard per il PPP, offrono ulteriori occasioni all’alleanza pubblico privato per la realizzazione d’investimenti a favore della collettività e dei cittadini.
Se nel tempo l’attrazione di risorse è stato alla base di questo modello, i nuovi provvedimenti ripropongono il vero senso dell’alleanza del PPP, ovvero l’attrazione di competenze.
Il corso, pertanto, illustra le metodiche per promuovere un investimento in PPP.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti ai docenti.

Clicca per maggiori info!

Servizio clienti:

Tel.: +39 0541/628200 • e-mail: clienti.editore@maggioli.it

Condividi: