La disciplina giuridica dei rifiuti: strumenti operativi per la PA
Tra i diversi temi del diritto ambientale, quello più vivace e critico (anche per le implicazioni di natura amministrativa e penale) è senza dubbio rappresentato dalla gestione dei rifiuti e dell’inquinamento (terreni, corsi d’acqua, aria).
La spiegazione è semplice: nessun altro campo di applicazione delle norme sull’ambiente ha la sua stessa portata, così vasta e generalizzata, dal momento che con un semplice gesto, che chiunque e in qualunque momento può compiere, genera immediatamente un rifiuti. Dalla cicca di sigaretta gettata per terra, all’abbandono di rifiuti sul ciglio di una strada fino all’impiego abusivo di ingenti quantità di materiali derivanti da attività di costruzione e scavo.
Tutte questi casi, e molti altri ancora, rientrano nella gestione (illecita) dei rifiuti e implicano l’applicazione delle norme e delle sanzioni amministrative e penali di riferimento a carico sia di chi commette materialmente il fatto ma anche a chi è chiamato a vigilare e gestire correttamente tutte le operazioni (dalla raccolta al trasporto, dallo stoccaggio allo smaltimento). Operatori e dirigenti della Pubblica Amministrazione sono quindi chiamati quotidianamente ad assicurare il pieno rispetto della normativa sui rifiuti. Attività tutt’altro che semplice dal momento che la norma è molto complessa, variegata e continuamente approfondita dalle sentenze della giustizia civile e penale.
All’interno della pagina speciale può essere trovato tutto sulla corretta interpretazione della normativa e della giurisprudenza sui rifiuti.
» News
Sostenibilità e trasformazione "green": i 640 progetti in attesa minano l'azione del Governo
19 febbraio 2021
Rimozione rifiuti: in ipotesi di fallimento, i costi della gestione ricadono sul curatore
1 febbraio 2021
26 gennaio 2021
Metodologia dei fabbisogni standard per il servizio di smaltimento rifiuti
9 novembre 2020
Interventi su dissesto idrogeologico: le Province in audizione alla Camera
3 novembre 2020
Applicabilità della riduzione della TARI
9 ottobre 2020
» Approfondimenti
Applicabilità della riduzione della TARI
M. Busà (Approfondimento 9/10/2020)
Controlli sugli scarichi di reflui industriali in pubblica fognatura
M. Busà (Approfondimento 3/7/2020)
Gestione rifiuti: ordinanze contingibili e urgenti
M. Busà (Approfondimento 18/6/2020)
Bonifiche e comunicazioni del soggetto non responsabile
P. Costantino (Approfondimento 30/4/2020)
Gestione rifiuti: responsabilità condivisa (estesa)
M. Busà (Approfondimento 6/3/2020)
» Giurisprudenza
Corte di Cassazione Sezione civile sez. V 22/9/2020 n. 19767
TARI ridotta per servizio non svolto
Consiglio di Stato Adunanza plenaria 23/10/2019 n. 10
L'Adunanza plenaria si pronuncia sulla bonifica del sito inquinato da parte della società subentrata per effetto di fusione per incorporazione alla società responsabile
TAR Lazio Latina 7/10/2019 n. 579
Rifiuti: riduzione tassazione per attività stagionali
Consiglio di Stato sez. I 30/9/2019 n. 2534
Conferenza di servizi - Dissenso - Amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali o alla tutela della salute e della pubblica incolumità - Individuazione.
TAR Puglia Bari sez. II 23/7/2019 n. 1063
Enti locali - Ordinanza sindacale contingibile e urgente - Art. 50 TUEL - Illegittimità
» Normativa
Decreto Ministero dell'ambiente e tutela del territorio e del mare 15/5/2019 n. 62 ()
Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto da prodotti assorbenti per la persona (PAP), ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152
Decreto Ministero dell'ambiente e tutela del territorio e del mare 28/3/2019 n. 69 ()
Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152
Decreto Ministero dell'ambiente e tutela del territorio e del mare 1/3/2019 n. 46 ()
Regolamento relativo agli interventi di bonifica, di ripristino ambientale e di messa in sicurezza, d'emergenza, operativa e permanente, delle aree destinate alla produzione agricola e all'allevamento, ai sensi dell'articolo 241 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
Decreto Presidente della Repubblica 13/6/2017 n. 120 (G.U. 7/8/2017 n. 183)
Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell'articolo 8 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n. 164.
Decreto legislativo 17/2/2017 n. 42 (G.U. 4/4/2017 n. 79)
Disposizioni in materia di armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico, a norma dell'articolo 19, comma 2, lettere a), b), c), d), e), f) e h) della legge 30 ottobre 2014, n. 161.
» Prassi
Rapporto Rifiuti speciali 2019
Deliberazione ISPRA 9/5/2019 n. 54
Linee guida sull'applicazione della disciplina per l'utilizzo delle terre e rocce da scavo
Circolare Ministero dell'ambiente e tutela del territorio e del mare 21/1/2019 n. 1121
Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi
Nota Ministero dell'ambiente e tutela del territorio e del mare 23/1/2018 n. 1495
Obblighi del proprietario non responsabile della contaminazione e onere probatorio. Inquinamento diffuso
Circolare Ministero dell'ambiente e tutela del territorio e del mare 10/11/2017 n. 15786
Disciplina delle matrici materiali da riporto - chiarimenti interpretativi