Da Italia Oggi – In collaborazione con Mimesi s.r.l Stimolare gli investimenti di enti locali e pubblici sul nazionale per accelerare…
Fonte: ItaliaOggi
Da Italia Oggi – In collaborazione con Mimesi s.r.l Stimolare gli investimenti di enti locali e pubblici sul nazionale per accelerare…
Fonte: ItaliaOggi
di GIORGIO SANTILLI (dal Sole 24 Ore) – In collaborazione con Mimesi s.r.l Il 2022 sarà ricordato come un anno straordinario,…
Fonte: Il Sole 24 Ore
di SARA MONACI (dal Sole 24 Ore) – In collaborazione con Mimesi s.r.l Le Olimpiadi invernali di Milano e Cortina hanno…
Fonte: Il Sole 24 Ore
di GIORGIO SANTILLI (dal Sole 24 Ore) – In collaborazione con Mimesi s.r.l Dopo il grave evento avvenuto nel territorio…
Fonte: Il Sole 24 Ore
di SILVIO RIVETTI (dal Sole 24 Ore) – In collaborazione con Mimesi s.r.l Vorrei sapere se un Comune può acquistare crediti…
Fonte: Il Sole 24 Ore
13 Gennaio 2023
Permesso di costruire per il pergolato
L'esperto risponde a una questione afferente il pergolato attraverso il commento della sentenza del TAR Lazio, Roma, sez. II bis, sentenza del 17 giugno 2022, n. 8128
12 Gennaio 2023
La tettoia: nozione, titolo edilizio necessario e casistica
La tettoia è una copertura solitamente in legno di ambienti aperti, generalmente spiovente, sorretta da pilastri, colonne e simili e poggiante al muro dell’edificio
12 Gennaio 2023
La realizzazione di una tettoia in area paesaggisticamente vincolata senza autorizzazione
La recente sentenza n. 121/2023 del TAR Campania, Napoli, sez. II, conferma l’orientamento giurisprudenziale secondo cui ai fini dell’esatta individuazione del titolo edilizio occorrente per realizzare una tettoia occorre fare riferimento all'impatto effettivo che le opere generano sul territorio
26 Gennaio 2023
Il permesso di costruire convenzionato
L’art. 28 bis del Testo Unico Edilizia prevede la possibilità di rilascio di un permesso di costruire convenzionato, non preceduto dall'approvazione di uno strumento urbanistico di dettagli
20 Gennaio 2023
Il regime delle distanze in edilizia
Normativa di riferimento, casistica e ipotesi di deroga, criteri di misurazione, rapporti con la disciplina edilizia e urbanistica, vincoli e giurisprudenza rilevante
13 Gennaio 2023
Le sanzioni pecuniarie conseguenti ad opere abusive, si applicano anche all’acquirente estraneo agli abusi?
Con una interessante pronuncia, il Consiglio di Stato, Sezione VII, sentenza n. 109 del 3/1/2023, affronta una questione di particolare novità relativamente all’applicazione delle sanzioni pecuniarie per abusi edilizi
11 Gennaio 2023
TAR interviene liberalizzando le demolizioni e ricostruzioni nei centri storici
Il Tar Parma con la sentenza 332/2022 ha stabilito maggiore flessibilità relativa alle demolizioni e ristrutturazione nei centri storici
10 Gennaio 2023
Riduzione degli oneri concessori per opere ritenute connesse alla destinazione produttiva
L’art. 19, comma 1, T.U. Edilizia (DPR n. 380/2001) prevede per gli impianti industriali un particolare regime agevolato per la corresponsione del contributo di costruzione
9 Gennaio 2023
Verde pubblico attrezzato, differenza tra vincoli espropriativi e vincoli conformativi
La differenza tra vincoli espropriativi e vincoli conformativi, impressi dalla pianificazione urbanistica sul territorio comunale, si presta in casi particolari, a diversa interpretazione
16 Gennaio 2023
Pianificazione urbanistica: il contemperamento tra l’esercizio del potere dell’amministrazione e la tutela del privato interessato
Il Consiglio di Stato si è pronunciato sulla questione della pianificazione urbanistica tra il contemperamento dell’esercizio del potere discrezionale dell’amministrazione e la tutela dell’affidamento del privato interessato
Pubblicato in Bonus Edilizia il 27/01/2023
Pubblicato in Bonus Edilizia il 27/01/2023
Pubblicato in Bonus Edilizia il 27/01/2023