Di Marco Mobili dal Sole 24 Ore - in collaborazione con Mimesi s.r.l. Tra le ultime novità approvate dall'Aula della…
Fonte: Il Sole24Ore
Di Marco Mobili dal Sole 24 Ore - in collaborazione con Mimesi s.r.l. Tra le ultime novità approvate dall'Aula della…
Fonte: Il Sole24Ore
Il Comune di Pescara avvia l'ufficio telematico: un sito per i cittadini con 328 procedimenti e 346 moduli digitali, dalla…
Di Michele Damiani da ItaliaOggi - in collaborazione con Mimesi s.r.l. I rigassificatori come interventi indifferibilie di pubblica utilità. Semplificazione…
Fonte: ItaliaOggi
DI Marco Mobili e Giovanni Parente dal Sole 24 Ore - in collaborazione Mimesi s.r.l. Un vero e proprio boom.…
Fonte: Il Sole24Ore
di ROSARIA AMATO (da La Repubblica) – In collaborazione con Mimesi s.r.l. I quartieri costruiti in emergenza, dopo il terremoto di…
di GIORGIO DELL’OREFICE (dal Sole 24 Ore) – In collaborazione con Mimesi s.r.l. Un Commissario straordinario per il contrasto e la…
Fonte: Il Sole 24 Ore
26 Luglio 2022
Abusi edilizi, la tolleranza della Pa sulla demolizione non determina la sanatoria
La tolleranza dell'ente tra l'accertamento di un abuso e l'ordinanza di demolizione non genera alcun tipo di aspettativa o di effetti da consentire al proprietario originario del bene di mantenere il cespite. Così il Tar del Lazio, con la sentenza 10111/2022 ha respinto il ricorso contro Roma Capitale
22 Luglio 2022
Principi e presupposti per la formazione per silenzio-assenso del permesso di costruire
L’istituto del silenzio-assenso a fronte dell’inerzia dell’Amministrazione sull’istanza del permesso di costruire, è disciplinato dall’art. 20, comma 8, del d.P.R. n. 380/2001, secondo cui: “Decorso inutilmente il termine per l’adozione del provvedimento conclusivo, ove il dirigente o il responsabile dell’ufficio non abbia opposto motivato diniego, sulla domanda di permesso di costruire si intende formato il silenzio-assenso
25 Luglio 2022
I principi che presiedono l’attività di pianificazione territoriale
In numerose occasioni la giurisprudenza si è espressa sui principi che presiedono l’attività di pianificazione territoriale: di seguito ne offriamo una breve rassegna, quale utile vademecum per gli operatori dell’ufficio tecnico comunale
4 Agosto 2022
Gli interventi edilizi abusivi
L’art. 31 disciplina gli interventi edilizi abusivi. Per comprendere il contenuto della norma occorre partire dall’esame del comma 2 che attribuisce al dirigente o al responsabile dell’ufficio il compito di sanzionare tre tipologie d’intervento abusivo
5 Agosto 2022
La derogabilità delle distanze tra fabbricati
L’art. 2-bis d.P.R. n. 380/2001(inserito nel T.U. dal decreto del Fare) introduce una eccezione al principio generale dettato dal precedente art. 2; pur ribadendo la riserva di legge a favore dello Stato in materia di proprietà, riconosce alle regioni ed alle Province autonome di Trento e di Bolzano il potere di derogare alla disciplina dettata dal d.m. n. 1444/1968, nonché di disciplinare autonomamente l’intero settore dell’edilizia
27 Luglio 2022
Sanatoria edilizia solo con la doppia conformità
Sanzione pecuniaria art. 31, comma 4-bis del dpr 380/2001 per gli abusi in area vincolata sempre nell’importo massimo
21 Luglio 2022
Fondo progettazione Enti locali
Importanti novità in arrivo sul Fondo progettazione Enti Locali, a suo tempo istituito dalla legge di bilancio 2018 (comma 1079, legge 27 dicembre 2017, n. 205), destinato a finanziare i progetti finalizzati alla messa in sicurezza degli edifici e delle strutture pubbliche e con destinazione d’uso pubblico, con priorità agli edifici e alle strutture scolastiche
26 Luglio 2022
Anci, indicazioni per i Comuni in caso di emergenze sulla rete elettrica
Pubblichiamo il Vademecum ANCI-Enel Distribuzione con le indicazioni utili relativi alla rete elettrica
29 Luglio 2022
Contributo a copertura della spesa di progettazione definitiva ed esecutiva, annualità 2022
Contributo a copertura della spesa di progettazione definitiva ed esecutiva, annualità 2022, relativa ad interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio degli enti locali, nonché per investimenti di messa in sicurezza di strade
Non pare possibile, inoltre, configurabile l’ipotesi dell’inimicizia grave per contrastare i provvedimenti a carattere vincolato (e, quindi, privi di discrezionalità) adottati dal responsabile dell’ufficio tecnico
Pubblicato in in evidenza il 18/08/2022
Pubblicato in Gli articoli dei nostri autori il 17/08/2022
Pubblicato in Impianti il 12/08/2022