di CELESTINA DOMINELLI (dal Sole 24 Ore) – In collaborazione con Mimesi s.r.l Il cambio di passo, lo scorso giugno,…
Fonte: Il Sole 24 Ore
di CELESTINA DOMINELLI (dal Sole 24 Ore) – In collaborazione con Mimesi s.r.l Il cambio di passo, lo scorso giugno,…
Fonte: Il Sole 24 Ore
di ROSARIA AMATO (da La Repubblica) – In collaborazione con Mimesi s.r.l il governo Meloni ha dichiarato guerra alla direttiva…
Fonte: La Repubblica
di GIUSEPPE LATOUR e GIOVANNI PARENTE (dal Sole 24 Ore) – In collaborazione con Mimesi s.r.l La telenovela della classificazione…
Fonte: Il Sole 24 Ore
di GI. L. (dal Sole 24 Ore) – In collaborazione con Mimesi s.r.l Linea morbida per le regole sulle Soa.…
Fonte: Il Sole 24 Ore
di BRUNO PAGAMICI (da ItaliaOggi Sette) – In collaborazione con Mimesi s.r.l Finanziamenti fino a 20 anni per le attività…
Fonte: ItaliaOggi Sette
di SILVIO RIVETTI (dal Sole 24 Ore) – In collaborazione con Mimesi s.r.l Nel condominio in cui vivo si intende…
Fonte: Il Sole 24 Ore
9 Marzo 2023
La sanzione pecuniaria per la mancata ottemperanza dell’ordine di demolizione
La mancata o tardiva emanazione del provvedimento sanzionatorio, fatte salve le responsabilità penali, costituisce elemento di valutazione della performance individuale nonché di responsabilità disciplinare e amministrativo-contabile del dirigente e del funzionario inadempiente
3 Marzo 2023
Interventi edilizi: plausibili senza gli strumenti urbanistici attuativi
Il Consiglio di Stato, sez. IV, del 7 febbraio 2023, con sentenza n. 1322, si è espresso sulla diversità tra le funzioni del responsabile del procedimento e quelle del dirigente negli interventi edilizi
10 Marzo 2023
Efficacia della sanzione qualora l’ordinanza di demolizione venga annullata
Si chiede se la sanzione pecuniaria di cui all’art. 31, comma 4-bis, del Testo Unico Edilizia (DPR n. 380/2001), adottata dopo l’accertamento dell’inottemperanza all’ingiunzione di demolizione, rimane efficace qualora l’ordinanza di demolizione venga annullata dal giudice amministrativo
8 Marzo 2023
Ulteriore proroga delle scadenze di permessi di costruire, SCIA e convenzioni urbanistiche
La Legge 14/2023 di conversione del Decreto Legge 198/2022 cd. “milleproroghe” ha esteso da uno a due anni la proroga straordinaria dei termini dei permessi di costruire, delle Scia, delle autorizzazioni paesaggistiche e delle convenzioni urbanistiche già prevista dall’art. 10-septies (Misure a sostegno dell’edilizia) del Decreto Legge 21/2022
23 Marzo 2023
I movimenti della terra strettamente pertinenti l’attività agricola
Secondo quanto disposto dall’art. 6, comma 1, lett. d), del T.U. Edilizia (DPR n. 380/2001), rientrano tra gli interventi eseguibili liberamente i movimenti di terra strettamente pertinenti all’esercizio dell’attività agricola e le pratiche agro-silvo-pastorali, compresi gli interventi su impianti idraulici agrari
6 Marzo 2023
Ingiunzione di demolizione: l’accertamento di inottemperanza
Il Tar per la Sicilia, sez. II, si è espresso con la sentenza del 23 febbraio 2023, n. 590, in tema di ingiunzione di demolizione
Il TAR Campania, Napoli, sez. III, nella recente sentenza del 2 marzo 2023, n. 1364, si è soffermata sulla sanzione pecuniaria prevista dall’art. 31, comma 4-bis, del DPR n. 380/2001, conseguente all’inottemperanza all’ingiunzione di demolizione. La sanzione, in caso di abusi realizzati, è sempre irrogata nella misura massima
3 Marzo 2023
SCIA in sanatoria: come si conclude il procedimento? I diversi orientamenti del Consiglio di Stato
La qualificazione del silenzio tenuto dall’amministrazione sulla SCIA in sanatoria
1 Marzo 2023
Reiterazione della proroga del permesso di costruire
Il caso riguarda le difficoltà connesse al riconoscimento del diritto di passaggio su un fondo altrui, pertanto la ricorrente si ritrovava a procedere con un procedimento civile e a richiedere una proroga del titolo edilizio, concessa “una tantum” dall’ufficio tecnico comunale per la durata di un anno, in termini di eccezionalità
15 Marzo 2023
Realizzazione di un impianto fotovoltaico quale ipotesi di attività edilizia libera
La corretta interpretazione dell’art. 6, comma 1, lett. e-quater), del Testo Unico Edilizia, il quale include negli interventi di edilizia libera l’installazione di “pannelli solari, fotovoltaici, a servizio degli edifici, posti su strutture e manufatti fuori terra diversi dagli edifici o collocati a terra in adiacenza"
Pubblicato in Bonus Edilizia il 27/03/2023
Pubblicato in Danni e difetti di sistemi e materiali il 27/03/2023
Pubblicato in Danni e difetti di sistemi e materiali il 27/03/2023