Per il progetto è stato stanziato un fondo per un valore complessivo di 2.2 miliardi di euro al fine di promuovere lo sviluppo socio-economico
Energie rinnovabili
Commento alla sentenza del TAR Abruzzo, L’Aquila, Sez. I, del 20 aprile 2023, n. 214, con la quale si afferma che nella realizzazione di nuovi impianti di produzione di energia alimentati da fonti rinnovabili, devono essere rigorosamente soppesati e bilanciati gli interessi pubblici antagonistici, entrambi di matrice ambientale: da un lato la tutela del paesaggio, d'altro lato la promozione delle fonti energetiche rinnovabili, finalizzate al contenimento ed alla riduzione dei fenomeni di inquinamento
Il TAR Abruzzo, con la sentenza del 20 aprile 2023, n. 214, ha ricordato che l’impiego di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili è qualificato dalla legislazione vigente come opera di pubblica utilità ed è incentivato dalla legge
La corretta interpretazione dell’art. 6, comma 1, lett. e-quater), del Testo Unico Edilizia, il quale include negli interventi di edilizia libera l’installazione di “pannelli solari, fotovoltaici, a servizio degli edifici, posti su strutture e manufatti fuori terra diversi dagli edifici o collocati a terra in adiacenza"
Risorse per compensare gli aumenti eccezionali dei prezzi dei materiali da costruzione, nonché dei carburanti e dei prodotti energetici
Il caso ha a oggetto l'installazione di due pannelli solari termici, integrati nel tetto a falda, e di una tenda mobile orizzontale di protezione sul terrazzo e richiede l’autorizzazione paesaggistica semplificata
PNRR, caro energia e Legge di Bilancio 2023: i temi al centro dell'intervento del Presidente del Consiglio davanti ai sindaci