L'IFEL ha pubblicato una nota, del 24 gennaio 2025, in cui riepiloga gli adempimenti e gli strumenti messi a disposizione dalla CSEA
Energie rinnovabili
Il D.Lgs. n. 190 del 25 novembre 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 291 del 12 dicembre 2024, introduce una nuova disciplina per semplificare i regimi amministrativi relativi alla produzione di energia da fonti rinnovabili
Gli enti locali dal 4 al 10 dicembre 2024 possono presentare le candidature
Il 25 novembre 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva un decreto legislativo che semplifica i regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Questo provvedimento, firmato dai Ministri dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Pubblica Amministrazione e per le Riforme Istituzionali, introduce tre percorsi amministrativi distinti per la costruzione e l'esercizio di impianti rinnovabili, sistemi di accumulo e infrastrutture correlate
L'ISPRA ha pubblicato il Rapporto 2024 riguardante gli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo di energia, che vede, sul fronte delle fonti rinnovabili
GSE: l’obiettivo è la realizzazione di 18mila stazioni entro il 2025
L'ANAC in collaborazione con il Ministero dell'Economia e delle Finanze e l'ENEA, ha approvato il contratto-tipo di prestazione energetica per gli edifici pubblici. Questo documento fornisce una guida pratica per le amministrazioni pubbliche che intendono realizzare interventi di efficientamento energetico nei loro edifici