La realizzazione di una pedana senza permesso di costruire non rientra tra le opere di edilizia libera se manca il carattere stagionale o temporaneo. Lo ha stabilito il TAR Sicilia, Catania, (Sez. I), con la sentenza n. 736 del 27 febbraio 2025, dichiarando legittima l'ordinanza di demolizione emessa dal Comune
Attività edilizia libera
La sentenza del TAR Veneto, Venezia, n. 2784 del 25 novembre 2025 stabilisce che un ripostiglio in legno di dimensioni ridotte e ancorato stabilmente al suolo tramite fondazioni in calcestruzzo può rientrare nella categoria di edilizia libera se rispetta la normativa tecnica di settore e il regolamento edilizio locale
Una recente sentenza del TAR Campania, Napoli, (Sez. V), del 7 gennaio n. 122, ha stabilito che l'installazione di pergotende retrattili può essere considerata come parte dell'edilizia libera, anche in aree sottoposte a vincolo paesaggistico.
Un elenco degli interventi considerati edilizia libera, e quindi eseguibili senza titolo abilitativo
La decisione finale del Consiglio di Stato, Sez. V, con la sentenza n. 9500 del 26 novembre 2024 ha confermato la sentenza del TAR, stabilendo che gli elementi della tenda, compresi quelli per la chiusura perimetrale, sono amovibili e non creano un volume chiuso permanente
Edilizia libera, un'analisi degli elementi che devono coesistere perché si possa parlare di un manufatto liberamente installabile
In tema di edilizia libera, il TAR Venezia, (Sez.II), con sentenza del 29 gennaio 2024, n.158 ha rilevato il carattere permanente della struttura