Il provvedimento recepisce la direttiva Ue 2009/28 e si propone di incrementare la produzione e ridurre gli oneri specifici di incentivazione
Impianti
Secondo il Rapporto statistico Impianti a fonti rinnovabili del GSE l'aumento si è registrato nella produzione idroelettrica, dell'eolico e delle biomasse
Secondo le previsioni del GSE, entro la fine del 2010 la capacità fotovoltaica installata nel nostro Paese supererà i 2.500 MW
Da ottobre, basterà una autorizzazione unica per installare o modificare un impianto, mentre per gli interventi minori sarà sufficiente una Dia o una dichiarazione di inizio lavori
Pubblicata la 2010/31/CE in vigore dal prossimo 9 luglio 2010 e con effetto dal 1° febbraio 2012, che abroga la direttiva 2002/91/CE
Avviso pubblico per il finanziamento dei progetti con contributi fino al 100% del costo ammissibile
Il Gse ha pubblicato le statistiche sugli impianti solari fotovoltaici in esercizio in Italia a fine 2009 e della loro diffusione sul territorio nazionale