La recente sent. 14 gennaio 2023, n. 6, del TAR Lazio, Latina, merita di essere segnalata perché contribuisce a chiarire le competenze del responsabile dell’ufficio tecnico comunale e del Consiglio Comunale dinanzi ad una istanza di rilascio di un permesso di costruire convenzionato
Permessi di costruire
L’art. 28 bis del Testo Unico Edilizia prevede la possibilità di rilascio di un permesso di costruire convenzionato, non preceduto dall'approvazione di uno strumento urbanistico di dettagli
Secondo un consolidato orientamento giurisprudenziale, il silenzio assenso costituisce uno strumento di semplificazione amministrativa e non di liberalizzazione dell’attività edilizia
Il permesso di costruire in deroga si configura come “un istituto di carattere eccezionale rispetto all’ordinario titolo edilizio ed espressione di un potere ampiamente discrezionale
Il TAR Campania, Salerno, sez. III, sent. 4 luglio 2022, n. 1934 stabilisce che l'àmbito di operatività dell'art. 17, comma 3, lett. a), del d.P.R. n. 380 del 2001, è delineato sulla base del concomitante concorso di due requisiti: sul piano soggettivo la qualità di imprenditore agricolo, sul piano oggettivo il nesso di preordinazione funzionale delle opere alla conduzione del fondo, dovendo, in primo luogo, la sussistenza di tale duplice condizione ricorrere al momento in cui l'interessato produce la relativa istanza
La recente giurisprudenza ha stabilito che il permesso di costruire convenzionato disciplinato dall’art. 28 bis del Testo Unico Edilizia (DPR n. 380/2001) ed il meccanismo del silenzio-assenso sul rilascio del permesso di costruire di cui all’art. 20 del medesimo Testo Unico possono coesistere, sia pur con alcune precisazioni
Il nostro esperto prende in esame la finalità e presupposti dell'istituto introdotto dal cd. Decreto Sblocca Italia