Rischi e prevenzione: sismicità e sicurezza nell’edilizia urbana

L’edilizia urbana è un settore in continua evoluzione e, chi opera nel settore sa quanto sia cruciale la sicurezza, soprattutto in un paese come l’Italia, noto per la sua sismicità. In questo articolo, approfondiremo la relazione tra edilizia urbana e prevenzione sismica, evidenziando le migliori prassi per garantire la massima sicurezza degli edifici. Parleremo inoltre dell’importanza di restare sempre aggiornati selezionando percorsi formativi utili e di qualità.

Sismicità e costruzioni moderne, l’importanza della normativa

Il primo passo verso la sicurezza sismica nelle costruzioni urbane è assicurarsi che ogni edificio rispetti le ultime normative in materia. Questo non solo per evitare sanzioni, ma principalmente per garantire la sicurezza degli inquilini. In breve, alcune normative chiave sono:

  • Norme tecniche sulle costruzioni: un documento essenziale che fornisce linee guida su come progettare edifici sicuri e resistenti.
  • Classificazione sismica del territorio nazionale: essenziale per conoscere il rischio sismico della zona in cui si intende costruire.

In questo scenario, l’innovazione gioca un ruolo fondamentale. Nuovi materiali e tecnologie, come il cemento armato ad alta resistenza e le strutture anti-vibrazione, possono fare la differenza in caso di terremoto. Ecco perché è essenziale per i professionisti del settore restare sempre aggiornati sulle novità: materiali e tecnologie che consentono di costruire edifici sicuri e in grado di prevenire i danni dei terremoti.

L’importanza della formazione professionale

Come abbiamo anticipato, per i professionisti è essenziale stare al passo con le novità. Saper individuare i giusti corsi è importante per tutti. Fortunatamente oggi esiste una vasta proposta di corsi che danno accesso ai crediti formativi per geometri, per architetti, per ingegneri e per numerose altre professioni. Una cosa è certa: è necessario ampliare le proprie conoscenze in materia per riuscire a progettare edifici con qualità antisismiche.
Partecipare a corsi e seminari non solo è utile per aggiornare le proprie competenze, ma fornisce anche strumenti pratici per affrontare le sfide dell’edilizia urbana moderna. Senza contare che, per chi opera nel settore, esiste l’obbligo formativo che prevede l’accumulo di crediti per garantire l’aggiornamento continuo e costante.
Conoscere significa anche prevenire. Effettuare regolari valutazioni sismiche e monitorare la salute strutturale degli edifici è fondamentale per prevenire danni importanti a causa di fenomeni sismici.

La divisione in zone sismiche

Ogni regione, in base alla sua sismicità, è suddivisa in diverse zone:

  • Zona 1: area con sismicità molto alta.
  • Zona 2: area con sismicità media.
  • Zona 3: area con sismicità bassa.
  • Zona 4: area con sismicità molto bassa.

La costruzione in ogni zona ha criteri specifici, pertanto è fondamentale considerare la zonizzazione prima di iniziare qualsiasi progetto.
Un progetto antisismico non riguarda solo l’uso di materiali resistenti, ma anche la progettazione strutturale. Le fondamenta, per esempio, sono cruciali: l’uso di pilastri e travi, l’interconnessione tra gli elementi strutturali e la distribuzione del peso possono influenzare notevolmente la resistenza di un edificio ai terremoti.

Cosa rende una costruzione antisismica?

Le costruzioni antisismiche rappresentano uno degli ambiti più rilevanti nell’architettura e nell’ingegneria civile, specialmente in regioni con alta sismicità. La scienza e la tecnologia delle costruzioni antisismiche si sono evolute notevolmente negli ultimi decenni, con l’obiettivo di proteggere la vita umana, ridurre i danni agli edifici e assicurare la funzionalità delle infrastrutture chiave dopo un evento sismico.

Ecco alcune caratteristiche e tecniche delle costruzioni moderne antisismiche:

  • isolatori sismici: questi dispositivi sono posti tra le fondazioni dell’edificio e la struttura, permettendo all’edificio di muoversi indipendentemente dal terreno durante un terremoto. Gli isolatori sismici possono ridurre significativamente la forza e lo spostamento che l’edificio subisce durante un sisma;
  • dissipatori di energia: sono dispositivi meccanici o materiali inseriti nella struttura dell’edificio che assorbono e dissipano l’energia sismica, riducendo le forze sismiche che agiscono sulla struttura;
  • progettazione flessibile: un edificio flessibile è in grado di deformarsi senza subire danni strutturali. Questo può essere ottenuto utilizzando materiali e tecniche costruttive che permettono all’edificio di “flettersi” piuttosto che rompersi sotto l’effetto di forze sismiche;
  • rinforzo con materiali avanzati: molti edifici esistenti sono stati rinforzati utilizzando materiali avanzati come le fibre di carbonio. Questi materiali sono leggeri ma estremamente forti e possono essere usati per rinforzare colonne, travi e altre parti strutturali degli edifici;
  • fondazioni profonde e micropali: in zone con terreni morbidi o liquidi, le fondazioni profonde e i micropali possono essere utilizzati per supportare gli edifici, trasferendo il carico ad uno strato di terreno più stabile e resistente.

In questo scenario, una strategia vincente è data dalla progettazione integrata. La collaborazione tra geometri, architetti, ingegneri strutturali e altri specialisti è essenziale per garantire che tutti gli aspetti della resistenza sismica siano presi in considerazione nella progettazione di un edificio.
L’edilizia urbana presenta molte sfide, ma con l’approccio giusto, la formazione continua e la consapevolezza dei rischi, possiamo costruire città sicure e resilienti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News dal Network Tecnico