Analisi della sentenza del Consiglio di Stato, Sez. VII, del 15 settembre 2023 n. 8358
Abuso edilizio
Focus sulla sentenza del CGA Sicilia, 5 giugno 2023, n. 392 riguardante il titolo abitativo edilizio
In caso di abuso edilizio, l’art. 31, comma 2, del Testo Unico Edilizia prevede che i destinatari dell’ordine di demolizione siano due: il proprietario e il responsabile dell’abuso
Il TAR Lazio, con la sentenza del 27 marzo 2023, n. 5219, respinge il ricorso di un soggetto che chiedeva al Comune di provare l'epoca di costruzione dell'edificio
L’opera edilizia abusiva va infatti identificata con riferimento all'immobile o al complesso immobiliare, essendo irrilevante il frazionamento dei singoli interventi avulsi dalla loro incidenza sul testo immobiliare unitariamente considerato
Nel caso di abuso realizzato su suolo demaniale non è possibile sostituire la demolizione con una sanzione pecuniaria: è quanto ribadito dal TAR Emilia-Romagna, Bologna, sez. II, nella sent. 10 novembre 2022, n. 897
L’art. 34, comma 2, del Testo Unico Edilizia consente la fiscalizzazione dell’abuso mediante il pagamento di una sanzione pecuniaria quando vi sia difformità parziale rispetto al titolo edilizio e sussista il rischio che la demolizione della parte difforme possa arrecare pregiudizio alla parte conforme