Un recente caso concreto oggetto di valutazione da parte del TAR Piemonte, sez. II, nella sent. 29 gennaio 2025, n. 241, merita una segnalazione perché ci consente di indagare i collegamenti fra gli istituti della decadenza del permesso di costruire, della proroga del titolo edilizio e della prescrizione del diritto alla restituzione degli oneri concessori in caso di mancata edificazione.
Titoli edilizi
La recente decisione del TAR Lombardia n. 185 del 18 gennaio 2025 chiarisce che le tensostrutture di dimensioni significative, come quella installata nel ristorante per coprire lo spazio esterno, non possono essere considerate opere temporanee o precarie
Approfondimento sulla sentenza del Consiglio di Stato, (Sez. VI), del 6 novembre 2024, n. 8885
Individuazione del titolo edilizio necessario per la realizzazione di una piscina: l'esperto analizza le interpretazioni della giurisprudenza
Il TAR Campania, con la sentenza n. 4974 del 16 settembre 2024, ha chiarito il rapporto tra titolo edilizio e certificato di agibilità, evidenziando che la conformità urbanistico-edilizia delle opere è presupposto indispensabile per il rilascio del certificato di agibilità. Il certificato attesta che l’edificio, oltre a essere conforme al progetto approvato, rispetta i requisiti di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico
L'Adunanza plenaria, con sentenza del 30 luglio 2024 n.14, ha affermato principi di diritto sul titolo edilizio decaduto
Sintesi della sentenza del Consiglio di Stato del 5 luglio 2024 n.5977 riguardante il titolo edilizio e la natura precaria di un manufatto